E' UNA MAIL CHE GIRA DA TEMPO, MA MOLTI CI CASCANO ANCORA....
Questi figli di puttana si spacciano per le "Poste Italiane", ma il loro unico scopo è rubarvi i dati della carta "posta pay" e fottervi i soldini...la cosa che mi fa incazzare è che questa mail mi è arrivata stasera, gira da mesi, ma la Polizia postale non li blocca!!! ecco la mail:
Da: [email protected]
Inviato il: Tue, 13 May 2008 03:39:02 -0700
Oggetto: Aggiorna i tuoi dati
Messaggio:
.
Caro cliente Poste It,
Il Servizio Tecnico di Poste Italiane sta eseguendo un aggiornamento programmato del software al fine di migliorare la qualita' dei servizi bancari. Le chiediamo di avviare la procedura di conferma dei dati del Cliente. A questo scopo, La preghiamo di cliccare sul link che trover alla fine di questo messaggio
Accedi ai servizi online di Poste.it e verifichi il suo account
Il sistema automaticamente, dopo aver ricevuto la documentazione e averne verificato la completezza e la veridicit provveder immediatamente ad riattivare il suo account.
Grazie della collaborazione,
Poste It
________________________
Note:
Questa è una riproduzione quanto più fedele possibile di un messaggio realmente ricevuto in una casella di posta elettronica.
Il link inserito nel messaggio porta ad un sito che non è quello di poste Italiane bensì un clone; alla data in cui scrivo il sito è ancora raggiungibile.
Questo link è igannevole perchè mentre nel messaggio è scritto così Accedi ai servizi online di Poste.it e verifichi il suo account il vero link (che porta l'utente al sito clone) è questo http://rt.datasof.net/Red2.html.
ATTENZIONE: al momento in cui scrivo il link fraudolento è attivo e porta ad un sito uguale (direi identico) a quello di Poste Italiane però RICORDATEVI che è un clone. ATTENZIONE!
Firefox lo segnala come PROBABILE SITO CONTRAFFATTO.
Il sito di Poste Italiane è raggiungibile da questi link http://www.posteitaliane.it/, http://www.poste.it/
Con questo link potete raggiungere la pagina di Poste Italiane che parla del phishing http://www.poste.it/online/phishing.shtml e comunque nella pagina di accesso a Bancopostaonline è chiaramente specificato cosa si deve controllare prima di accedere ai servizi con username e password